Lugana Doc Riserva - Le Morette

Lugana DOC Riserva

Da più di tre generazioni, studiamo e selezioniamo il vitigno autoctono Turbiana, riproducendolo mediante l’innesto da viti madri di oltre 100 anni. Per questo abbiamo voluto presentare quest’edizione limitata, in bottiglie numerate, per dare prova della forza e del carattere di queste uve coltivate nella nostra zona dai tempi più antichi. Un vero ritorno alle origini, che risalgono a oltre 2000 anni fa, come testimoniano gli scritti di Catullo, vissuto a Sirmione, che lo decantava nei suoi poemi. Il Lugana Riserva, vera espressione del connubio tra vitigno e terroir, nasce negli storici vigneti di famiglia con la più elevata concentrazione di argilla. All’accurata vinificazione seguono una lenta fermentazione operata da lieviti indigeni, a temperatura controllata, “sur lie”, che conferiscono a questo vino carattere ed eleganza. Affinamento che si compone di due fasi: un anno in vasca e uno in bottiglia, che permettono di far apprezzare l’innata mineralità e complessità, a conferma dell’importanza delle argille tipiche del territorio del Lugana. Vino autentico, armonico, dotato di grande longevità, con toni cromatici più accesi e profumi più evoluti e complessi. un’armonia di note balsamiche e cedro candito.
Note di degustazione
Premi

Wine Enthusiast (91 pts) – Vintage 2018

Luca Maroni (91 pts) – Vintage 2018

Vini Buoni d’Italia 2022 (Corona oro) – Vintage 2018

James Suckling (92 pts) – Vintage 2017

Jancis Robinson (17.5 pts) – Vintage 2017

Luca Maroni (91 pts) – Vintage 2017

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Abbinamenti

Perfetto compagno per piatti ricchi e complessi a base di crostacei, carni bianche saporite, succulente ostriche.

Abbinamenti del territorio

Con il loro profumo intenso sono ormai il simbolo dei pranzi domenicali in famiglia. I tortelli di zucca sono una ricetta originaria di Mantova, ma li si trova nei migliori ristoranti di tutta l’Italia settentrionale. Aromatici e golosi, farciti con zucca dolce, amaretti, mostarda di mele o pere, noce moscata e tanto, tanto parmigiano stagionato. Il condimento tipico? Burro fuso e salvia! Ma perfetti anche con sugo al pomodoro e ragù di carni bianche. Un primo piatto ricco, complesso, dal ripieno profumatissimo, dolce e speziato nel gusto. Un insieme di sensazioni al palato che necessitano di un bianco strutturato dalla mineralità intensa che solo le argille del nostro territorio e una lunga sosta in bottiglia riescono a garantire.

Abbinamento internazionale

Piatti tipico della cucina Nikkei, frutto della contaminazione della cucina peruviana tipicamente speziata e dai sapori decisi con quella asiatica più delicata e semplice. Una combo di orata, pesce dalla carne delicata e morbida, e riso aromatizzato allo Yuzu, un agrume giapponese sofisticato dal gusto deciso. Il peperoncino Jalapeno conferisce complessità al piatto, in armonia con un vino bianco di struttura, con un retrogusto di cedro candito del Lugana Riserva.