Il Territorio

Il territorio
“Per questa sera mi sarei già potuto trovare a Verona ma a pochi passi da me c’era questo maestoso spettacolo della natura, quel delizioso quadro che è il Lago di Garda. Ed io non ho voluto rinunciarvi; mi trovo generosamente compensato di aver allungato il cammino… con ardente desiderio vorrei che i miei amici si trovassero un momento qui con me per poter gioire alla vista che mi sta innanzi”
J.W. Goethe
Lugana Le Morette
La zona di produzione del vino Lugana DOC si estende sulla sponda meridionale del Lago di Garda, nei comuni di Peschiera del Garda, Sirmione, Desenzano del Garda, Pozzolengo e Lonato. I terreni di questa zona hanno preso origine dall’azione di trasporto del ghiacciaio del Garda e sono caratterizzati da una stratificazione di argilla compatta di natura calcarea e marnosa. Un territorio argilloso con elevata salinità dovuta alle sedimentazioni minerali, unito al microclima mite del lago, consentono una produzione vinicola di qualità. Il terreno è senza alcun dubbio la vera anima della produzione Le Morette, una zona considerata un piccolo miracolo tra le “Terroir Viticole”.




Peschiera del Garda
Peschiera del Garda sorge sulle sponde meridionali del Lago, in provincia di Verona. È il comune più occidentale del Veneto e confina con le province lombarde di Brescia e Mantova.
La cittadina è di origine romana, ma abitata sin dall’Era del Bronzo, e la sua urbanistica venne stravolta in epoca medievale quando furono costruite le fortificazioni difensive che la resero inespugnabile. Queste opere modificarono anche il corso del fiume Mincio, creando tre rami di uscita dal lago che vanno ad incontrarsi a sud del centro storico, e lo resero fondamentale per i commerci durante la Repubblica di Venezia e la dominazione austriaca. All’interno delle mura fortificate si trova il caratteristico centro storico a forma di stella, mentre all’esterno si trovano giardini e aree verdi.
La storia della viticultura del nostro territorio sembra avere avuto inizio proprio qui, migliaia di anni fa: alcuni scavi archeologici hanno portato alla luce dei vasi di terracotta all’interno dei quali furono ritrovati dei vinaccioli di Vitis Silvestris risalenti all’Età del Bronzo.
Il volo di questa straordinaria moltitudine nera e bianca, grigia e rossa o bruna, con i suoi borbottii e brontolii, scandiva le giornate di Gino Zenato, il fondatore dell’azienda, quando lavorava nei suoi vigneti. È sulla sponda occidentale del laghetto del Frassino, infatti, che Gino visse con la famiglia e diede inizio alla produzione di barbatelle, alla coltivazione dei vigneti e alla produzione e vendita di vino.
La scelta di questo animale come simbolo aziendale è dovuta all’eleganza ma soprattutto al significato che questa particolare specie porta con sé: il profondo rispetto per la natura e la cura dell’ambiente.
Desenzano del Garda
Desenzano del Garda si affaccia sulla sponda meridionale del Lago di Garda, sul versante bresciano, ed è il paese più popoloso di tutto il Lago. Vivace e dinamica, la storia di questa cittadina sembra aver avuto inizio durante l’età del Bronzo: alcuni scavi, infatti, hanno riportato alla luce degli insediamenti palafitticoli risalenti proprio a quel periodo. Il ritrovamento di queste architetture primitive fu considerato così importante da essere incluso, a partire dal 2011, nel patrimonio mondiale dell’umanità Unesco.
Ancora oggi si possono visitare le rovine dell’antica villa romana costruita lungo la via Gallica fra il I e il III secolo d.C., dimora e buen retiro dei ricchi cittadini dell’Impero.
L’immagine stilizzata di un’elegante moretta in volo connota il logo aziendale.


Lazise
Piccolo e grazioso, Lazise è un comune veneto che si posiziona sulla sponda orientale del Lago di Garda. Il suo territorio si sviluppa completamente all’interno del grande anfiteatro morenico del Garda, le cui colline degradano con dolcezza verso il lago.
Il nome Lazise deriva dal latino lacus che significa “villaggio lacustre” e alcuni scavi archeologici dimostrano che vi fossero insediamenti palafitticoli già dall’Età del Bronzo. La sua storia, fatta di guerre, saccheggi e invasioni, è piuttosto turbolenta. In questa piccola cittadina, infatti, si succedettero moltissimi governi: dagli Scaligeri alla Serenissima Repubblica di Venezia, passando per Napoleone, il Lombardo Veneto e finalmente, dopo la terza guerra d’indipendenza del 1866, definitivamente il Regno d’Italia, ognuno di essi ha lasciato qualche traccia della propria dominazione.
wine experiences
Vieni a trovarci!
Prenota un’esperienza presso la cantina “Le Morette”, scopri il territorio del Lugana e i nostri migliori vini attraverso dei percorsi di degustazione o visite all’azienda.