La Filosofia

La terra, il vino e l’eccellenza

L’Azienda Agricola Le Morette – Valerio Zenato è oggi una delle realtà più dinamiche della zona di produzione del Lugana DOC. Ha sede a San Benedetto di Lugana, nella sottile fascia che separa la sponda meridionale del Lago di Garda dal Laghetto del Frassino, importante sito naturalistico e riserva naturale patrimonio dell’UNESCO.

50 ettari di vigneti

L’azienda agricola si sviluppa su 50 ettari di vigneti divisi in tre tenute, due a San Benedetto di Lugana e una nel comune di Desenzano, nell’area di coltivazione più prossima al Lago di Garda. Qui si trovano i terreni più tenaci, che talvolta costringono la vite a condizioni limite, in particolare per le riserve idriche.
Tuttavia, è questa la zona di “primo cru territoriale”, quella in cui si producono vini bianchi di maggiore struttura e caratterizzati da una marcata mineralità. Nel 2008 sono stati aggiunti 5 ettari vitati nel comune di Lazise, zona di produzione del Bardolino Classico.

Lugana Le Morette
La filosofia aziendale si basa sul concetto fondamentale della viticoltura: attenzione e cure costanti nella coltivazione della vite durante tutto l’anno al fine di ottenere il massimo dell’integrità e della qualità delle uve, secondo il principio indiscutibile che “la qualità del vino si ottiene in vigna”. Ogni fase della lavorazione, dalla vigna fino alla raccolta e vinificazione è seguita con attenzione personalmente dalla famiglia. Da bravi agricoltori, la natura è sempre al primo posto per garantire longevità a questo territorio e alle sue risorse.
Uva - Le Morette
filosofia-1

La filosofia aziendale si basa sul concetto fondamentale della viticoltura: attenzione e cure costanti nella coltivazione della vite durante tutto l’anno al fine di ottenere il massimo dell’integrità e della qualità delle uve, secondo il principio indiscutibile che “la qualità del vino si ottiene in vigna”. Ogni fase della lavorazione, dalla vigna fino alla raccolta e vinificazione è seguita con attenzione personalmente dalla famiglia. Da bravi agricoltori, la natura è sempre al primo posto per garantire longevità a questo territorio e alle sue risorse.

Anche in presenza di ottima uva, tuttavia, l’opera del vignaiolo è determinante per coglierne ed esaltarne le potenzialità. Le sue scelte, sempre nel rispetto della natura, si esplicano in diversi ambiti:

  • La ricerca di un basso impatto ambientale in ogni atto produttivo;
  • La decisione di mantenere in efficienza vecchi vigneti anche se meno produttivi;
  • Il maggior utilizzo possibile di risorse naturali in vigneto e in cantina.

 

La ricerca di equilibrio fra il territorio e il sistema ambiente è costante per favorire e difendere i cicli naturali dell’ecosistema vigneto, indispensabili per ottenere prodotti autentici, vera espressione del territorio.

La profonda conoscenza dell’habitat – che rende consapevoli dell’importanza della zona e induce il desiderio di tutelarla, anche attraverso una corretta gestione e riqualificazione – è il punto imprescindibile della filosofia aziendale. Ne scaturisce un concetto di produzione che si basa saldamente sulla contezza di quella sapienza antica, costituita da competenze e saggezza ma anche da lungimiranza, che il fondatore ha saputo trasmettere alle generazioni attuali in un percorso produttivo che è anche percorso di vita.

wine experiences

Vieni a trovarci!

Prenota un’esperienza presso la cantina “Le Morette”, scopri il territorio del Lugana e i nostri migliori vini attraverso dei percorsi di degustazione o visite all’azienda.

"Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore."

– William S. Benwell